Punizioni a scuola, il film ‘La sala professori’ spiega bene quanto sia importante saperle gestire

Punizioni a scuola, il film ‘La sala professori’ spiega bene quanto sia importante saperle gestire

Nell’ultimo post sottolineavo la mancanza di storia e contesto con cui vengono fornite alcune notizie di conflitti scolastici tra studenti insegnanti e genitori.
La sala professori rende abbastanza l’idea di quello che intendevo.

Il film parla di dinamiche scolastiche e del modo caratteristico dei nostri tempi in cui queste si realizzano. In una scuola media tedesca, ma potrebbe benissimo essere italiana, che si vanta dell’applicazione della tolleranza zero ai casi controversi, gli insegnanti e la dirigente si muovono in maniera incoerente al modello disciplinareche vorrebbero insegnare, o meglio, imporre superando il limite del rispetto dell’altro, lo studente appunto, stimolando reazioni a catena dove i tentativi maldestri di recuperare il controllo della situazione peggiorano ulteriormente le cose. Durante un piccolo consiglio disciplinare convocato per fare chiarezza su piccoli furti avvenuti a scuola, viene fatta pressione sui rappresentanti di classe per estorcere “la verità”.

Il film descrive molto bene come si costruisce un conflitto e come questo possa facilmente essere attribuito all’anello più debole: lo studente, meglio se straniero, che in quanto giovane, e di altra cultura, può essere più facilmente accusato, manipolato, ricattato, colpevolizzato, per eventi di cui non ha alcuna responsabilità. Se poi questo profilo non c’è va bene anche qualcun altro.

La prepotenza ha la meglio sull’evidenza e a farne le spese sono i ragazzi che alla fine reagiscono istintivamente, come impone il momento evolutivo.
La sala professori mette bene in scena come i conflitti abbiano una storia che può essere raccontata a partire da un preciso momento o da quello successivo e in base a questo spiegata da tanti punti di vista. Ognuno può costruirsi la relazione di causa/effetto che preferisce – costruendo una diversa “punteggiatura della sequenza di eventi”, come direbbe lo psicologo Paul Watzlawich – che spesso diventa verità assoluta, senza arrivare mai veramente a capire che cosa è successo, con la convinzione che il mondo sia o bianco o nero e basti semplicemente distinguere tra vittime e carnefici e dare al colpevole designato una punizione esemplare, per risolvere e chiudere le questioni.

Un modo così netto mal si adatta alla scuola che è un di intreccio di relazioni e ha oggi un compito ben più ampio del semplice luogo dell’apprendimento. Nel film paradossalmente il colpevole non solo non è lo studente “diverso”, ma non è proprio uno studente. L’insegnante illuminata, protagonista del film, che ha un approccio moderno e vuole contenere i danni e gli eccessi sui suoi studenti, alla fine viene guardata con sospetto, quasi isolata, diventando il catalizzatore di tutte le responsabilità.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

Aggressioni a scuola, basta con la narrazione che vuole sempre studenti e genitori carnefici

Aggressioni a scuola, basta con la narrazione che vuole sempre studenti e genitori carnefici

 

È certamente deprecabile il gesto del ragazzo di 15 anni che a Taranto prende a calci e pugni un professore, come lo è il comportamento del genitore che aggredisce un insegnante… ma quando si pubblicano queste notizie, gli articoli sono piuttosto sintetici, dando quasi per scontato che ciò che è scritto è tutto quello che basta sapere, come se gli episodi non avessero una storia e gli aggressori fossero gli unici protagonisti. Il professore aggredito dal quindicenne è il marito di un’insegnante del ragazzo. C’è una relazione tra i fatti?

Quella che leggiamo è una narrazione coerente con il periodo storico che vuole genitori e studenti carnefici e insegnanti e scuola vittime, senza neanche provare a ricostruire gli antecedenti di quanto accade. Narrazione sostenuta purtroppo anche da stimati colleghi che dovrebbero piuttosto lavorare per costruire una spiegazione condivisa su come si è arrivati a certi eccessi. Dal punto di vista del responso finale questo probabilmente non cambierebbe nulla, quello studente rimarrebbe comunque responsabile dell’aggressione, come anche quel genitore.

Cambierebbe molto invece per quel che riguarda le possibili soluzioni. Non è certo l’inasprimento delle pene a evitare aggressioni, per lo più istintive e risultato di un percorso che non si costruisce da soli, dove ogni componente fa la sua parte. Vorrei sottolineare ancora una volta che la scuola è luogo di apprendimento e formazione e non di addestramento al quale sono delegati altri spazi.

Peraltro non deresponsabilizzerei la scuola e gli insegnanti a priori senza entrare nel merito dei singoli episodi. La maggior parte degli insegnanti e dei dirigenti sono appassionati del loro lavoro, focalizzati sui bisogni dei loro studenti, sensibili alle loro richieste. Ci sono poi quelle eccezioni che arrivano nella scuola per ripiego, o magari non hanno ottenuto quel trasferimento e/o che non sono “risolti” nelle vicende personali e inconsapevolmente, ma a volte anche no, abusano della posizione che ricoprono per tiranneggiare, giudicare, disapprovare apertamente gli studenti, che lavorano con atteggiamenti pregiudiziali, che si accaniscono con quelli che non sono gli allievi modello di cui hanno bisogno per sentirsi confermati.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

La scuola non è percepita come luogo sicuro dagli studenti: manca il dialogo coi docenti

La scuola non è percepita come luogo sicuro dagli studenti: manca il dialogo coi docenti

Per gli adolescenti di oggi la scuola non è un luogo sicuro in cui mettersi alla prova, crescere, imparare. Il 30% dei ragazzi vive infatti l’istituzione scolastica come luogo di insicurezza e disagio, spesso scenario di atti di violenza e bullismo.

E’ quello che emerge da una ricerca internazionale appena pubblicata su Frontiers in Psychiatry. Il gruppo di esperti guidato dall’Università di Turku in Finlandia ritiene che il problema assuma dimensioni globali e che uno dei motivi principali sia la fine del dialogo tra insegnanti e ragazzi.
Gli autori confermano con questa ricerca un concetto che chi lavora nella scuola – insegnanti, personale Ata, soprattutto psicologi scolastici – sa da sempre: quanto sia importante la scuola nello stimolare sentimenti di sicurezza e protezione negli studenti e quanto questi siano soprattutto veicolati dalle relazioni che vi si stabiliscono, in particolare dalla relazione tra studente e insegnante.

La famiglia ha il suo ruolo nella costruzione della personalità dello studente, su questo non c’è dubbio, è ampiamente dimostrata l’importanza della relazione con le figure di attaccamento, genitori o loro sostituti; ma dobbiamo considerare che la scuola è un luogo in cui si trascorre molto tempo e per forza di cose vi si costruiscono rapporti significativi e in grado di incidere sull’equilibrio o comunque sullo stato d’animo di uno studente.

La scuola ha il suo peso, in positivo e in negativo: e può indistintamente essere fonte di disagio o diventare una base sicura – e luogo in cui “rifugiarsi” se le relazioni in famiglia sono, più o meno temporaneamente, instabili – a seconda che si riesca o meno a costruire rapporti significativi positivi al suo interno.

Lo studente oggi fa più fatica a trovare a scuola un adulto di riferimento in grado di vederlo per quello che è, di riconoscerlo come essere umano nella sua unicità e confermarlo, perché l’insegnante è appesantito da troppe ingerenze e a volte anche da troppi studenti da seguire, complice anche la pandemia e la diversa modalità di fare scuola. Se la scuola dunque è un ambiente fondamentale per la tranquillità e il benessere personale dei suoi protagonisti, deve essere adeguato l’investimento che si fa su di essa, deve essere riconosciuto come un luogo in cui l’obiettivo non è soltanto didattico ma anche, anzi soprattutto, relazionale, formativo, educativo in generale.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

Il QI non può essere solo ragionamento analitico: per il bene comune serve saggezza

Il QI non può essere solo ragionamento analitico: per il bene comune serve saggezza

La scuola attuale favorisce gli studenti tradizionalmente più capaci a memorizzare e ragionare in modo analitico. Privilegiare il ragionamento analitico, quello che si misura attraverso i test che danno come risultato un Qi (quoziente intellettivo), cioè un numero che indica quanto la persona si colloca nella media dei risultati generali, è però di scarsa o nulla utilità per risolvere i problemi attuali del mondo. Non si può considerare l’intelligenza come un’unica funzione valutabile attraverso abilità logico-matematiche.

E’ quello che sostiene Robert Sternberg, psicologo statunitense, tra i maggiori studiosi dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo. Se l’uomo continua ad agire così, lascerà ai figli e ai nipoti un mondo surriscaldato e inquinato. Abbiamo bisogno di ripensare l’intelligenza in termini più ampi.

Secondo Sternberg l’Intelligenza è ciò che una persona fa della sua vita e non la prestazione a test di stimoli artificiali che non hanno niente a che vedere con la vita reale. Sono ‘intelligenti di successo’ le persone consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, che riescono a valorizzare i primi e a correggere o compensare i secondi.

I punti di forza e di debolezza sono valutati in base a quattro abilità: creative, analitiche, pratiche e basate sulla saggezza. L’individuo ha bisogno di essere creativo per generare idee nuove e utili; analitico per accertare che le idee che ha (e che altri hanno) siano buone; pratico per applicare quelle idee e convincere gli altri del loro valore – l’intelligenza pratica corrisponde a quello che in genere chiamiamo “senso comune”- e saggio per assicurare che l’attuazione delle idee contribuisca a garantire un bene comune attraverso la mediazione di principi etici positivi.

La ricerca di Sternberg ha mostrato che molte persone che hanno un’alta intelligenza scolastica (quindi un alto Qi) mancano di senso comune e viceversa molte persone con grande senso comune non hanno un Qi particolarmente elevato. Negli Stati Uniti (e io direi anche qui da noi), l’ammissione universitaria – per esempio – spesso dipende dall’intelligenza scolastica e non dall’intelligenza pratica, così si finisce per collocare in posizioni di leadership persone con titoli universitari per le quali sono dolorosamente non qualificate. Sono persone in grado di risolvere problemi scolastici, ma non problemi reali.

forme di intelligenza per raggiungere un bene comune, in prospettiva sia a breve che a lungo termine.

Il Q.I. è di scarsa o nulla utilità per risolvere i problemi che affronta il mondo: l’autoritarismo, il razzismo, la xenofobia, le armi di distruzione di massa, il terrorismo, l’inquinamento, il cambiamento nel clima globale, la pandemia….

(segue)

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

Il rientro a scuola non è facile: per affrontarlo ci vogliono condivisione e supporto

Il rientro a scuola non è facile: per affrontarlo ci vogliono condivisione e supporto

Basterà il Covid per il riconoscimento istituzionale del ruolo dello psicologo e degli interventi psicologici nella scuola? Con le misure di prevenzione messe in atto con il lockdown sono venuti a mancare molti punti di riferimento, di cui la scuola è uno dei più importanti.

Sono stati messi a dura prova gli equilibri familiari e ora che si ritorna in classe in presenza dopo mesi di autonomia e autogestione, dopo un periodo di relativa tranquillità, si riaffaccia il disagio vissuto, con i dubbi, le incertezze, le ansie per il futuro prossimo. Come si realizzerà questo rientro, peraltro considerato da tutti fondamentale per la ripresa della vita “normale”?

Con la chiusura degli istituti scolastici gli studenti, grandi e piccoli, hanno vissuto un brusco cambiamento nel loro percorso formativo e il rivoluzionamento della loro quotidianità. I genitori, da parte loro, hanno vissuto nel lockdown un grande carico emotivo dovendo combinare le esigenze lavorative con quelle familiari e dovendo affiancare i figli nel processo di adattamento all’emergenza sanitaria.

La prospettiva della ripresa scolastica con i dubbi e le incertezze su come effettivamente si realizzerà e sulla concreta probabilità di nuove restrizioni, complice il rinnovato aumento dei casi, è motivo di grande preoccupazione. Molti genitori hanno comprensibilmente paura di non riuscire a portare avanti i propri progetti lavorativi con i figli a casa, la gestione della didattica a distanza e dell’organizzazione familiare.

Con la chiusura degli istituti scolastici gli studenti, grandi e piccoli, hanno vissuto un brusco cambiamento nel loro percorso formativo e il rivoluzionamento della loro quotidianità. I genitori, da parte loro, hanno vissuto nel lockdown un grande carico emotivo dovendo combinare le esigenze lavorative con quelle familiari e dovendo affiancare i figli nel processo di adattamento all’emergenza sanitaria.

La prospettiva della ripresa scolastica con i dubbi e le incertezze su come effettivamente si realizzerà e sulla concreta probabilità di nuove restrizioni, complice il rinnovato aumento dei casi, è motivo di grande preoccupazione. Molti genitori hanno comprensibilmente paura di non riuscire a portare avanti i propri progetti lavorativi con i figli a casa, la gestione della didattica a distanza e dell’organizzazione familiare.

Il ritorno a scuola non sarà facile, sarà un’organizzazione rigida con grandi limitazioni comportamentali difficili da rispettare soprattutto per i piccoli che avranno più difficoltà a comprendere. Socialità compulsiva o ritiro sociale, difficoltà di concentrazione, irritabilità e, con l’aumento dell’età anche comportamenti a rischio (abuso di sostanze, di alcool, di internet), potrebbero essere all’ordine del giorno e si dovranno fare grandi sforzi per comprendere e per intervenire senza drammatizzare e senza vedere solo gli aspetti patologici, ma sforzandosi di rimanere nel qui ed ora e comprendendo il disagio che i comportamenti stessi esprimono.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano