3299433570 patriziamattioli@tiscali.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
  • Privacy Policy
PatriziaMattioli
  • Home
  • Chi sono
  • Attività & Servizi
    • Disagio esistenziale
    • Problematiche adolescenziali
    • Sostegno alla genitorialità
    • Dipendenze affettive
    • Problematiche relazionali
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi d’ansia
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia individuale
    • Consulenza Psicologica
  • Categorie
    • Psicoanalisi
    • Scuola
    • Psicologia
    • Psicologia – Storia
    • Relazioni
    • Emozioni
    • Adolescenza
    • Identità personale
    • Genitorialità
  • Pubblicazioni
    • Uno Psicologo nella Scuola
    • Itinerario di Psicologia
    • Acquista i miei libri
  • Contatti
Seleziona una pagina

Uno Psicologo nella Scuola

da patrizia mattioli | Giu 8, 2016 | Recensioni

classe
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Uno Psicologo nella Scuolacopertina libro

La scuola è una rete di relazioni dove studenti, insegnanti e genitori si incontrano e incrociano i propri modi di essere. Da questo incontro nasce uno spazio comune che offre ad ognuno un’immagine di sé che non può più prescindere dagli altri, un’identità scolastica che definisce per ognuno il suo sentirsi o non sentirsi parte di quella comunità.

In questo libro racconto la ventennale esperienza scolastica che mi ha portata a contatto con centinaia di ragazzi che attraversano l’adolescenza, una delle fasi più delicate della vita.
Il mio lavoro si sviluppa secondo il modello teorico Cognitivo  Costruttivista creato da Vittorio F. Guidano, che oltre ad essere un modello in cui mi riconosco, mi permette di lavorare sui processi di sviluppo dell’identità e sulle dinamiche di reciprocità che si costruiscono nelle relazioni.
La Scuola è uno scorrere parallelo e simultaneo di momenti di vita che continuamente riverberano gli uni con gli altri creando discrepanze che rappresentano contemporaneamente momenti di crisi e di crescita. Per questo è importante la storia personale di ognuno dei protagonisti della scuola: studenti, insegnanti, genitori, perché la storia è ciò che può rendere coerente e comprensibile una crisi e trasformarla in crescita.
Nel libro racconto la mia particolare attenzione e il rispetto per la soggettività che nella pratica significa progettare e realizzare un intervento non prescrittivo o intrusivo. Studenti, insegnanti e genitori sono su uno stesso piano e parimenti invitati ad entrare in contatto con il proprio mondo emotivo e cognitivo in un gioco di aiuto reciproco che mentre aiuta a conoscere se stessi, diventa conoscenza dell’altro e viceversa, nella convinzione che lo psicologo a scuola debba integrarsi nelle dinamiche scolastiche, ma stimolare gli altri ad agire  restando sullo sfondo.

Il libro si compone di due parti. Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti teorici sia per quanto riguarda le norme che regolano la presenza dello psicologo a scuola e il ruolo che ne emerge, sia per quanto riguarda l’approccio teorico di riferimento che guida chi scrive. Viene illustrato il modello cognitivista post razionalista e la sua applicazione alle dinamiche scolastiche, con una parentesi sui vissuti dei protagonisti della scuola e uno ampio spazio dedicato alla lettura post razionalista del percorso adolescenziale.
La seconda parte è dedicata alle diverse esperienze che la presenza a scuola consente allo psicologo: la consulenza, l’approccio alle emergenze relazionali, la formazione dei gruppi di tutor per l’Accoglienza, i sondaggi conoscitivi, gli incontri a tema e le giornate di approfondimento. Tutti gli spazi raccontano le strategie utilizzate e nello stesso tempo sono un pretesto per l’approfondimento di temi adolescenziali.

Acquista i miei libri

Articoli recenti

  • La perdita di un gatto provoca sofferenza. Smettiamola di dire ‘è solo un animale’
  • La solitudine è un problema di molti giovani: iper connessi ma con un grande vuoto intorno
  • Dimmi che regalo fai e ti dirò chi sei
  • Anna Freud
  • Suicida a 24 anni, ingannato da una relazione virtuale: il bisogno d’affetto rende ingenui

Attività & Servizi

  • Disagio esistenziale
  • Problematiche adolescenziali
  • Sostegno alla genitorialità
  • Dipendenze affettive
  • Problematiche relazionali
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi d’ansia
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia individuale
  • Consulenza Psicologica

Categorie

  • Adolescenza
  • Emozioni
  • Genitorialità
  • Identità personale
  • Maternità
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Relazioni
  • Scuola
  • Storia della psicologia
Loading

Diventa nostro Follower

Iscriviti qui a destra
Loading

Articoli recenti

  • La perdita di un gatto provoca sofferenza. Smettiamola di dire ‘è solo un animale’
  • La solitudine è un problema di molti giovani: iper connessi ma con un grande vuoto intorno
  • Dimmi che regalo fai e ti dirò chi sei
  • Anna Freud
  • Suicida a 24 anni, ingannato da una relazione virtuale: il bisogno d’affetto rende ingenui

Commenti recenti

  • patrizia mattioli su Identità personale (I° parte) Che cos’è?
  • giancarlo su Identità personale (I° parte) Che cos’è?
  • patrizia mattioli su Suicida a 24 anni, ingannato da una relazione virtuale: il bisogno d’affetto rende ingenui
  • giuseppe salvati su Suicida a 24 anni, ingannato da una relazione virtuale: il bisogno d’affetto rende ingenui
  • patrizia mattioli su Le assenze e la reciprocità nelle relazioni scolastiche(I PARTE)
  • Facebook
  • Twitter
Patrizia Mattioli - partita iva 07087380585 © Copyright 2010-2015. Tutti i Diritti riservati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. E' stata inserita la moderazione dei commenti , pertanto tutti i commenti inseriti, verranno pubblicati solo previa approvazione degli amministratori del Blog. Le immagini pubblicate, sono quasi tutte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio, inoltre sono pubblicate senza alcun fine di lucro. In ogni caso, qualora qualcuna di dette immagini, violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.