Università: quando raccontiamo un’immagine ideale per non deludere le aspettative

Università: quando raccontiamo un’immagine ideale per non deludere le aspettative

Qualche settimana fa, Giada si è buttata dall’ultimo piano del palazzo della sua università a Napoli, mentre i genitori e il fratello erano in facoltà, in attesa che arrivasse il suo turno per la discussione della tesi; ma Giada non era lì per discuterla perché, contrariamente a quanto aveva raccontato alla famiglia, non aveva completato gli esami. Magari aveva immaginato uno scenario universitario per confessare la sua bugia e la sua sofferenza e magari le cose le sono sfuggite di mano o forse no ed era proprio quello che voleva fare.

Vicende come quella di Giada non sono così insolite anche se nella maggior parte dei casi non hanno un epilogo così drammatico. Studenti fuori sede (o anche in sede) hanno difficoltà a portare avanti il percorso di studi per tanti motivi – difficoltà di concentrazione, materia poco affine alle proprie attitudini, paura degli esami, a volte semplicemente non sono interessati a proseguire gli studi, ecc. – ma non manifestano apertamente questa difficoltà, prendono tempo raccontando in famiglia o agli amici (a volte anche ai partner) di traguardi non raggiunti, nell’illusione di poter entro breve miracolosamente recuperare il ritardo e risanare il gap. Invece il problema si ingrandisce e con questo la distanza tra quello che realmente riescono a fare e quello che raccontano. Così che viene costruita di fronte agli altri, un’immagine di sé che non corrisponde per niente a quello che si è e a quello che si sta facendo e che soprattutto non fa trapelare all’esterno alcun indizio del dramma che la persona sta vivendo internamente. Si arriva ad un punto che la cosa sfugge di mano, si perde il controllo della situazione e non si può più mantenere l’immagine costruita fino a quel momento, ne si può tornare indietro.

Quello che succede dopo dipende da quanto è considerato pericoloso essere “scoperti” e, per chi ha costruito l’immagine su un bluff, il pericolo in genere è alto. Attaccare, immobilizzarsi o fuggire; si dice che sono queste le reazioni di un individuo di fronte ad un grave pericolo. Giada ha scelto di “fuggire” – se possiamo considerarla fuga, per lo meno per come viene raccontata – dal pericolo di dover rivelare una realtà diversa, di dover leggere la delusione negli occhi dei suoi cari e viversi il fallimento del progetto di studio non concluso.

Quello su cui Giada forse non ha riflettuto abbastanza è il fatto che quel progetto molto probabilmente non era costruito sulle sue attitudini, ma era più basato sull’adesione ad aspettative esterne; oppure era un progetto inizialmente condiviso ma per il quale non era previsto che si trovasse in difficoltà, magari era sempre stata una studentessa modello e ci si sarebbe aspettati da lei un percorso universitario esemplare, veloce, senza intoppi.

Leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

Napoli, Salvatore e quel “modello negativo” che il bullismo non può riconoscere

image

 

Dovevano stare davvero male i tre ragazzi che hanno aggredito Salvatore, 14 anni, per arrivare a rifarsi su un ragazzino solo e molto più piccolo. Se volevano dimostrare di essere più forti non si sono dovuti sforzare molto.

Ci si domanda cosa spinge ragazzi così giovani, che magari immaginiamo a fare altro, a studiare o a cercare lavoro o una fidanzata, passare un pomeriggio a fare del male ad un compagno che a mala pena potrebbe essere il fratello minore?

I giornali non riportano informazioni sufficienti per ricostruire un profilo degli aggressori, che dia il senso della loro azione. Sappiamo che erano tre, tutti di 24 anni, uno di loro, presumibilmente il leader del gruppo e anche quello che ha messo in pratica la violenza, padre di un bambino di 2 anni. Non sappiamo altro, che vita fanno che storia hanno, quali frustrazioni, se ce ne sono state, possono dare il senso dell’azione.

Possiamo solo fare ipotesi. Sappiamo che spesso il bullismo viene messo in atto in ambienti e in situazioni in cui mancano figure adulte affidabili, sia come presenza fisica che come figure di riferimento. I tre aggressori sarebbero adulti come età, ma non lo hanno certo dimostrato. Un altra cosa che sappiamo è la ricorrente mancanza di senso morale, sia per l’immaturità, che per le carenze educative, come anche la presenza della noia che, in assenza di alternative, spinge alla ricerca di situazioni eccitanti per passare il tempo, in questo caso la violenza; infine la presenza nelle storie personali, di modelli violenti e crudeli, che spaventano e affascinano nello stesso tempo.

Il bullismo e il comportamento da bullo riducono al minimo lo spazio tra volere e ottenere, tra l’impulso e l’azione e stimolano sentimenti di paura e nello stesso tempo di ammirazione nei compagni che più o meno consapevolmente vorrebbero emulare il bullo.

La difficoltà ad entrare in contatto con le proprie emozioni e riconoscere quelle degli altri, così come l’incapacità di esprimere i sentimenti con le parole, possono portare a violenze gratuite, come anche la difficoltà di mettersi in relazione con gli altri.

I comportamenti violenti possono servire a mantenere un livello di autostima accettabile, per riscattarsi magari da violenze subite in casa nel tempo, o per riscattarsi dagli insuccessi (scolastici, sentimentali, professionali,..). Rifiutato e frustrato il bullo si costruisce una realtà parallela in cui è “vincitore”, in cui riesce ad affermarsi.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano