Scambio di embrioni: la genitorialità allargata è uno scenario realistico?

La genitorialità allargata è uno scenario realistico? Se l’uomo forza la natura, deve essere poi disposto a prevedere e accettare soluzioni che vanno al i là di quelle considerate “naturali” come lo scambio di embrioni. Si può essere d’accordo o meno con certe scelte, quelle della fecondazione assistita, ma dobbiamo riconoscere che il mondo va sempre di più in quella direzione e i dati statistici dicono che negli ultimi anni il ricorso a tale pratica è aumentato in maniera sensibile e che lo vogliamo o no ci troveremo ancora ad affrontare situazioni non convenzionali.

Per le due coppie ormai note, quello che è capitato. lo scambio di embrioni, è un dramma per loro, per i loro figli, per chi ha sbagliato, per chi deve trovare soluzione all’errore, ma ormai le cose stanno così e dopo il disorientamento e la disperazione bisogna trovare una strada. Qualsiasi soluzione sembrerà parziale e ingiusta. La genitorialità allargata ipotizzata nel precedente post, potrebbe essere una. Certo un’eventualità tutta da inventare, uno scenario tutto da costruire, forse con una coppia principale o forse no.

Il fatto che l’errore, lo scambio di embrioni, abbia generato due esseri umani, può indicare una compatibilità? Il bambino che cresce con quattro genitori potrebbe sviluppare gravi disturbi psicologici? Certo ci sarebbero regole da concordare. Conosciamo l’effetto della mancanza di figure di riferimento, meno l’effetto dello scenario contrario. Possiamo fare riferimento alla vecchia famiglia allargata, i bambini crescevano disorientati? Siamo più o meno tutti d’accordo sul fatto che al contrario potevano contare su più figure di riferimento. L’attuale famiglia nucleare è il risultato della società moderna, più coerente con il tipo di vita che conduciamo, non necessariamente più giusta, sicuramente più fragile: quando i genitori si trovano in difficoltà, hanno meno punti di riferimento. Separare un bambino dalle figure che ha incontrato alla nascita e con le quali da diverse settimane ha iniziato a costruire un attaccamento, quello sì che sarebbe traumatico, significherebbe anche azzerare tutti gli studi degli ultimi novant’anni.

Fino agli anni ’30 del XX secolo, si riteneva che i bambini di pochi mesi non avessero capacità di relazione o di apprendimento e che il motivo per cui sviluppavano uno stretto legame con la madre fosse perché lei lo nutriva. Si riteneva che la fame fosse un bisogno primario e la relazione personale un bisogno secondario. Successivi studi, tra cui quelli di J. Bowlby, hanno dimostrato il contrario. Questi studi hanno rivelato che, come gli animali, gli esseri umani hanno un periodo “critico”, che si estende a gran parte del primo anno in cui, in condizioni ambientali favorevoli, costruiscono i legami di attaccamento. Per crescere psicologicamente equilibrato, il bambino deve poter sperimentare una relazione affettuosa e costante con la madre (o chi ne fa le veci).

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano

 

Scambio di embrioni: se la soluzione fosse la genitorialità allargata?

Scambio di embrioni: se la soluzione fosse la genitorialità allargata?

image
Il caso dei gemelli nati dallo scambio di embrioni sembra un problema senza soluzioni.

Mi sento istintivamente di condividere la decisione della giudice che ha affidato i bambini alla coppia che li ha partoriti, anche se è una questione che va profondamente dibattuta. Quale aspetto è giusto che abbia la precedenza: il patrimonio genetico con le informazioni che veicola, o la gestazione e i primi momenti di vita con il legame affettivo che fisiologicamente si crea nel neonato? Dal punto di vista psicologico è un problema che non si pone: un bambino è figlio di, e riconosce, chi se ne prende cura a prescindere dal rapporto biologico che ha con lui.

Probabilmente se potesse scegliere, un neonato preferirebbe genitori accudenti, stabili, affidabili, disponibili, tanto meglio se hanno il suo stesso patrimonio genetico. Se poi sono due o quattro, se hanno un orientamento sessuale o un altro, se lo hanno adottato o partorito per lui può fare poca differenza purché abbia a disposizione modelli di riferimento positivi.

D’altra parte non si può azzerare l’origine dei suoi geni, a cui sicuramente un giorno vorrà accedere, e non considerare i genitori biologici, sopratutto se questi lo vogliono (essere considerati).

Dal punto di vista psicologico sarebbe forse più utile che i genitori coinvolti in questo dramma si avventurassero verso nuove forme di adattamento, che riuscissero cioè (utopisticamente ?) a creare condizioni genitoriali e familiari inedite. Che questo “incidente” portasse a inventare nuovi modelli familiari o a rispolverarne di vecchi, magari una nuova famiglia allargata. Certo non sarebbe facile la “convivenza” è già difficile concordare l’educazione dei figli in due – anzi è uno dei temi in cui più facilmente avvengono i conflitti di coppia -figuriamoci in quattro.

In ogni caso sarebbe meglio che ognuna delle due coppie non perdesse di vista se stessa e i suoi figli, nelle battaglie legali che intraprenderà; che nel combattere non si preoccupasse soltanto di ottenere un possesso; che si trovasse velocemente una soluzione per vivere (e condividere), tutti, questi primi mesi di vita, così importanti per i bambini e per chi se ne prende cura; che si creassero le condizioni per la costruzione di sani attaccamenti: l’attaccamento è un comportamento innato per il bambino, ma dipende dalle condizioni ambientali per il modo e il tempo in cui si realizza.

Crescendo questi figli potrebbero contare su più figure di riferimento, avere due famiglie, magari anche due case….

Anche se i i primi tentativi di collaborazione tra le due coppie non sono andati bene, sarebbe forse bene provare e riprovare tutte le strade per arrivare a una genitorialità allargata, considerarla come un obiettivo da raggiungere.

Il rifiuto iniziale è comprensibile, l’impatto emotivo è stato durissimo ma dovrà essere superato, perché ormai i loro destini sono legati.

leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano