LE NEWS
‘A Wilhelm interessavano le differenze nei tempi di reazione’: prosegue la saga di Piccoli Psicologi
La mia storia dei Piccoli Psicologi, di cui ho iniziato a parlarvi in un precedente post,prosegue con la pubblicazione di un’altra avventura. Nel viaggio attraverso la storia della psicologia, dopo aver esplorato le teorie e il lavoro di Sigmund Freud e di sua...
Benvenuta e benvenuto nel mio sito. Ho pubblicato questo spazio per promuovere la psicologia e la professione.
Qui potete trovare informazioni su molti temi di psicologia: che cosa sono le emozioni e a cosa servono, che cos’è l’identità personale e come si costruisce, l’instabilità della fase adolescenziale e la difficoltà di essere genitori di figli adolescenti, le relazioni sentimentali, a molti altri argomenti.
Come psicologa e psicoterapeuta esercito la psicoterapia di indirizzo costruttivista post razionalista sia individuale che di coppia. Questo tipo di psicoterapia ha delle caratteristiche particolari perché ha come obiettivo non tanto la remissione dei sintomi, considerati una forma di adattamento dell’individuo e perciò essenziali, ma la ricostruzione del significato che questi hanno nell’identità della persona. L’idea di fondo è che ognuno costruisce un personale modo di essere e di percepire le esperienze, che lo rendono unico.
L’obiettivo è perciò quello di ricostruire la storia del sintomo o del disagio e di ricollegarlo agli eventi che avvenivano in quel momento di vita. Questo in genere aiuta le persone a riconoscere e comprendere il proprio modo di funzionare e a partire da quello cominciare a lavorare per il cambiamento.
I miei ambiti di intervento sono su problematiche legate alla gestione degli stati emotivi: ansia, depressione, colpa; mi occupo di fobie e attacchi di panico, di disturbi del comportamento alimentare, di tutte le problematiche legate allo svincolo dalla famiglia di origine e alla costruzione dell’autonomia, della difficoltà di costruire una relazione sentimentale o di interromperla. Mi occupo di sostegno alla genitorialità in particolare alla genitorialità con figli adolescenti.
Sei nella Home del mio sito
I MIEI BLOG
‘A Wilhelm interessavano le differenze nei tempi di reazione’: prosegue la saga di Piccoli Psicologi
La mia storia dei Piccoli Psicologi, di cui ho iniziato a parlarvi in un precedente post,prosegue con la pubblicazione di un’altra avventura. Nel viaggio attraverso la storia della psicologia, dopo aver esplorato le teorie e il lavoro di Sigmund Freud e di sua...
Parliamo di…
Sangiovanni, la decisione di fermarsi rivela una maturità rara per la sua età
Fa notizia la decisione del giovane cantante Sangiovanni di ritirarsi dalla scena pubblica per ritrovarsi. La sua decisione è l’espressione di una maturità e di una consapevolezza che appartengono poco alla sua fascia di età. Il successo e la fama, molto...
40 anni di emoji: non sempre raggiungono l’obiettivo ma diminuiscono i rischi
40 anni di emoji per migliorare la comunicazione virtuale. Comunicare è quasi un’arte. Inviare messaggi che vengano interpretati da chi li riceve con il significato di chi li invia è un’impresa non da poco. Se il rischio di incomprensioni e fraintendimenti è...
Chi legge nello spot Esselunga uno stigma verso i genitori separati per me generalizza
Ho visto lo spot di Esselunga che sta facendo molto discutere. È bello, emozionante. Fa tenerezza la bambina che porge la pesca al papà dicendogli che gliela manda la mamma. Nello spot si capisce che i genitori sono separati, ma...
Al GfVip vedrei bene una seduta di gruppo: con Bellavia e i bulli a confronto guidati da psicologi
Marco Bellavia si è ritirato dal Grande Fratello Vip perché non ce la faceva più a reggere la sofferenza di essere isolato e bullizzato dai compagni, per la sua fragilità emotiva. Alla domanda del conduttore sul perché del loro atteggiamenti, alcuni inquilini...
Innamoramento e amore: quale differenza?
Innamoramento e amore Formare legami di coppia stabili e riprodurre il proprio patrimonio genetico sono considerati traguardi importanti dello sviluppo. Anche se non tutti scegliamo di vivere in coppia o di avere figli, tutti sentiamo l'impulso di innamorarci e...
Storia della Psicologia – J. Bowlby e la Teoria dell’Attaccamento – (32)
Nella seconda metà dei primi sei mesi, si cominciano a manifestare i primi segnali di una relazione d’attaccamento: il bambino reagisce alla voce della madre….
Storia della Psicologia – Sigmund Freud: la Psicoanalisi (12)
Oltre all’interpretazione dei sogni, per conoscere l’inconscio Freud ritiene importante tenere presenti alcuni aspetti del comportamento non verbale. Si riferisce agli atti mancati ossia ai lapsus verbali, di lettura e di scrittura, alle dimenticanze di nomi,…..
Punizioni a scuola, il film ‘La sala professori’ spiega bene quanto sia importante saperle gestire
La sala professori mette bene in scena come i conflitti abbiano una storia che può essere raccontata a partire da un preciso momento o da quello successivo e in base a questo spiegata da tanti punti di vista.
Stress, burn out, mobbing
Lo stress è un insieme di reazioni fisiche e psicologiche avverse che si manifestano quando le richieste dell’ambiente non sono proporzionate alle possibilità, o vengono comunque percepite come eccessive, dall’individuo che non è in grado di contenerle. Molto spesso...