
LE NEWS
Attaccamenti a scuola. Il ruolo dello psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo
Attaccamenti a Scuola Un libro dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, raccontate dalle psicologhe che ci lavorano. Edito da: Alpes Italia Pp. 160 Prezzo € 15,00 ISBN: 978886531-422-7
Benvenuta e benvenuto nel mio sito. Ho pubblicato questo spazio per promuovere la psicologia e la professione.
Qui potete trovare informazioni su molti temi di psicologia: che cosa sono le emozioni e a cosa servono, che cos’è l’identità personale e come si costruisce, l’instabilità della fase adolescenziale e la difficoltà di essere genitori di figli adolescenti, le relazioni sentimentali, a molti altri argomenti.
Come psicologa e psicoterapeuta esercito la psicoterapia di indirizzo costruttivista post razionalista sia individuale che di coppia. Questo tipo di psicoterapia ha delle caratteristiche particolari perché ha come obiettivo non tanto la remissione dei sintomi, considerati una forma di adattamento dell’individuo e perciò essenziali, ma la ricostruzione del significato che questi hanno nell’identità della persona. L’idea di fondo è che ognuno costruisce un personale modo di essere e di percepire le esperienze, che lo rendono unico.
L’obiettivo è perciò quello di ricostruire la storia del sintomo o del disagio e di ricollegarlo agli eventi che avvenivano in quel momento di vita. Questo in genere aiuta le persone a riconoscere e comprendere il proprio modo di funzionare e a partire da quello cominciare a lavorare per il cambiamento.
I miei ambiti di intervento sono su problematiche legate alla gestione degli stati emotivi: ansia, depressione, colpa; mi occupo di fobie e attacchi di panico, di disturbi del comportamento alimentare, di tutte le problematiche legate allo svincolo dalla famiglia di origine e alla costruzione dell’autonomia, della difficoltà di costruire una relazione sentimentale o di interromperla. Mi occupo di sostegno alla genitorialità in particolare alla genitorialità con figli adolescenti.
Sei nella Home del mio sito
I MIEI BLOG

Coronavirus, i giovani sono i più fragili: occorre proiettarli verso il futuro
Le restrizioni attuali riattivano i vissuti legati alla prima ondata Le restrizioni legate al Coronavirus nella sua seconda ondata, se pur meno drastiche rispetto a marzo e aprile, stimolano reazioni di sofferenza e insofferenza anche forti, perché vanno a riattivare...
Parliamo di…

Smartphone e videogames: l’ossessione per il gioco in rete – II parte –
Quando i ragazzi sono troppo presi dal gioco, molti genitori pensano che la cosa migliore sia toglierglielo. Ma se si interviene senza aver capito…
La depressione – Una profonda tristezza
La depressione o melanconia è quell’alterazione dell’umore che si manifesta sotto forma di profonda tristezza, con riduzione dell’autostima e bisogno di autopunizione.
L’elemento centrale della caduta depressiva dell’umore è la perdita..

Il diritto all’autonomia: la scelta dell’indirizzo di studi.
Per un genitore è difficile trovare la giusta dimensione tra: essere una figura di riferimento, lasciare spazio, dare indicazioni o imporre scelte per esempio per quel che riguarda l’indirizzo di studi da seguire……

Delusioni d’amore? #VoltaPagina – Capitolo II
Le relazioni sentimentali sono una delle aree in cui la probabilità dell’emergenza emotiva è alta. Siamo tutti d’accordo sul fatto che una relazione che si chiude provoca emozioni forti, siamo meno …..

Innamoramento e amore: quale differenza?
Innamoramento e amore Formare legami di coppia stabili e riprodurre il proprio patrimonio genetico sono considerati traguardi importanti dello sviluppo. Anche se non tutti scegliamo di vivere in coppia o di avere figli, tutti sentiamo l'impulso di innamorarci e...

Storia della Psicologia – J. Bowlby e la Teoria dell’Attaccamento – (32)
Nella seconda metà dei primi sei mesi, si cominciano a manifestare i primi segnali di una relazione d’attaccamento: il bambino reagisce alla voce della madre….
Storia della Psicologia – Sigmund Freud: la Psicoanalisi (11)
Per Freud, se il bambino riesce a passare indenne attraverso i conflitti di queste fasi dette pre-genitali, entra poi in un periodo di latenza che dura all'incirca dai cinque ai dodici anni. All'inizio dell'adolescenza subentra l'ultimo stadio, detto genitale. Durante...

Uno Psicologo nella Scuola
La scuola è una rete di relazioni dove studenti, insegnanti e genitori si incontrano e incrociano i propri modi di essere. Da questo incontro nasce un significato comune che offre ad ognuno un’immagine di sé che non può più prescindere dagli altri, un’identità scolastica……

Elementi di psicologia estetica: il legame tra autore e fruitore (I parte)
La psicologia estetica è volta all’analisi dell’ incontro tra un attore e il fruitore della sua opera, è volta alla comprensione e alla spiegazione degli aspetti della creazione artistica e dell’apprezzamento estetico